Via Salvator Rosa 281 - Napoli
+39 331 9048569
info.artiterapeutiche@gmail.com
[SEGRETERIA APERTA AL PUBBLICO OGNI SABATO DALLE 10 ALLE 13]
Il corso segue le indicazioni della Legge sulle professioni L.4 del 14 gennaio 2013 ed è conforme alla Norma Tecnica UNI 11592:2015 (ente italiano di unificazione normativa) che determina gli standard formativi della figura dell'arteterapeuta e ne definisce gli ambiti di intervento in termini di conoscenze, competenze e abilità.
Il corso ha durata triennale e prevede 256 ore di lezioni teorico-esperienziali e 316 ore di laboratorio, che saranno svolte nei primi due anni. Nel terzo anno saranno tenute 130 ore di supervisione e 250 ore di tirocinio.
Durante il triennio l'allievo svolgerà 100 ore di auto-adddestramento con tutor e 150 ore di approfondimento personale per l'ampliamento degli aspetti teorici (secondo la bibliografia indicata e tenendo anche conto degli interessi specifici degli studenti) e per la preparazione e la stesura delle tesi richieste per il compimento del diploma triennale. Il corso avrà una durata totale di 1200 ore (come richiesto dalla norma UNI) e alla fine del terzo anno sarà rilasciato il diploma riconosciuto dalle associazioni professionali nazionali.
la prima è orientata in direzione dei saperi e delle conoscenze dell’arte, dei modelli arteterapeutici, della pedagogia e della relazione d’aiuto; mentre l’altra è di tipo laboratoriale ed esperienziale.
2 linee
didattiche
>
- attività di laboratorio;
(artistici e arteterapeutici)
- lezioni in aula;
- Workshop e stage
- seminari di approfondimento
- tirocinio;
-supervisione.
Articolazione
del corso
>
Il percorso formativo si articola
in tre diverse aree:
- Le Arti e lo sviluppo storico;
- Artiterapeutiche
e relazione d'aiuto;
- Arteterapia.
Contenuti
del corso
>
area dedicata alla storia e alla teoria delle arti (arti visive e plastiche, teatro, musica, danza)
Area didattica A1
>
area teorico-esperienziale dedicata alla relazione d'aiuto e al suo rapporto
con l'arteterapia
Area didattica A2
>
Area didattica A3
>
PRIMO ANNO
A1
⁃ Leggere un’opera d’arte
⁃ Rapporto tra l’uomo e lo spazio
dal Medioevo al contemporaneo
⁃ Analisi musicale e composizione di base
⁃ Elementi di storia e teoria musicale
⁃ Il rapporto tra linea, punto, superficie e colore
⁃ Teatro greco a contemporaneo
⁃ Struttura e analisi del testo teatrale
⁃ Ritratto e autoritratto
⁃ Demoniaco, terrifico e sublime
A2
⁃ L’arte che aiuta
⁃ Mente, corpo ed emozione
nell’arteterapia e nell’arte
⁃ La realtà come esperienza soggettiva
⁃ Atteggiamento e prassi nella relazione d’aiuto:
qui ed ora consapevolezza e responsabilità
⁃ La comunicazione verbale e non verbale
⁃ Ascolto ed empatia nella relazione d’aiuto
⁃ La narrazione di sé nell’arte
⁃ Formazione del carattere
⁃ Le sofferenze
A3
⁃ Sviluppo storico dell’arteterapia
⁃ Arteterapia e relazione d’aiuto
⁃ Il corpo nella musica
⁃ Uso degli strumenti musicali
⁃ La voce
⁃ Il corpo nel teatro
⁃ La costruzione del personaggio
⁃ Ritratto e autoritratto nella fotografia
⁃ Trarre corpo dall’opera
SECONDO ANNO
A1
⁃ Il movimento e l’origine dell’espressione
⁃ La danza contemporanea
⁃ Il visibile, l'invisibile e il visionario nell'arte
⁃ L’allestimento e la costruzione
di aree didattiche
⁃ Analisi e composizione musicale di base 2
⁃ Horror vacui e laetitia vacui
⁃ Il sogno nell’arte
⁃ La frammentazione dell’identità
nell’arte contemporanea
A2
⁃ Lo sviluppo evolutivo:
il bambino, l’adolescente e l’adulto
⁃ Contatto ed espressione
⁃ Copione di vita
⁃ Transfert e controtransfert
⁃ Il lavoro in gruppo: teorie e modelli
⁃ Scultura, drammatizzazione,
psicodramma e sedia calda
⁃ Polarità e vuoto fertile
⁃ Il sogno
A3
⁃ Danza, ascolto di sè e rispecchiamento
⁃ La danza e l’espressione delle emozioni
⁃ L’azione drammatica
⁃ La mis en scène
⁃ Il laboratorio: progettazione e realizzazione
⁃ L’improvvisazione musicale
⁃ L’improvvisazione arteterapeutica nel gruppo
⁃ Il lavoro sul sogno con l’arteterapia
TERZO ANNO
⁃ Gruppi di supervisione
⁃ Incontri di approfondimento teorico
su temi specifici
⁃ Tirocinio
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? LASCIACI LA TUA EMAIL
Il tuo indirizzo di posta elettronica verrà utilizzato unicamente per inviarti la Web letter del sito. Potrai chiedere la cancellazione dalla lista inviando una e-mail all'indirizzo info.artiterapeutiche@gmail.com. La raccolta e il trattamento da parte di www.artiterapeutiche.it dei dati forniti dall'utente avvengono nel rispetto della Legge 31 dicembre 1996, n. 675 e da ogni altra legge in materia di privacy.